27 gennaio 2008
Quello che più mi lascia perplesso è la grande popolarità di Fini, l’uomo politico che (secondo i suoi fans) si distingue, nel litigiosissimo arengario politico italiano, come l’uomo dell’aplomb, del buon senso, etc.
Secondo me, per giudicarlo, basterebbe ricordare alcuni passaggi della sua recente linea politica.
Continua »
Pubblicato in Politica | Nessun Commento »
28 dicembre 2007

Affrontata e superata la rabbia per lo sciopero di una sessantina orchestrali che inopinatamente e senza un serio motivo mi hanno deluso nell’attesa e privato, come abbonato del turno C, della possibilità di assistere al Tristano e Isotta scaligero, devo ringraziare, e non smetterò mai di farlo, Pinuccia e Lux che invece mi hanno restituito questa possibilità rimediando per me un biglietto per il giorno 28.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »
10 ottobre 2007
Sulla natura del partito Democratico non mi sono mai fatto delle illusioni, e ne ho anche scritto in questo Blog.
Oggi, dopo infinite discussioni ascoltate nei vari Talk-show televisivi, forse è possibile precisare meglio il processo in corso, e tutto sommato prendere alcune decisioni.
Continua »
Pubblicato in Politica | Nessun Commento »
1 ottobre 2007

Quando, qualche mese fa lessi il romanzo di Kemal, oltre al gusto della lettura di un piccolo capolavoro, ebbi anche una sensazione di deja-vu. Cercare di applicare la legge in un paese dove i potenti si sentono impunibili e di conseguenza, impuniti, non solo è difficile, ma soprattutto pericoloso. E in Italia, episodi di questo tipo sono molto frequenti. L’ultimo in ordine di tempo lo stiamo vivendo proprio in questi giorni sui giornali e alla TV, ed ha come protagonista un magistrato di Catanzaro che osa, ahilui, chiedersi dove siano finiti i fondi europei per la costruzione di depuratori e impianti di smaltimento rifiuti in Calabria (non in Cina), visto che a tutt’oggi non ne esiste neanche uno, e per il quale viene chiesto il trasferimento con urgenza.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »
10 agosto 2007

Come tu mi vuoi (c.a 1929), il titolo di questo lavoro di Pirandello me ne richiama un altro, precedente: Così è (se vi pare) (1918). Anche il tema di fondo è molto simile. Riguarda l’identità della persona.
Diverso è invece il punto di osservazione e l’esplorazione del rapporto fra identità e persona. In Così è (se vi pare) il problema viene posto in modo prevalentemente oggettivo.
Continua »
Pubblicato in Prosa | Nessun Commento »