28 luglio 2007

Ieri sera mi sono preso la soddisfazione di guardare su 3sat “Paul Bunyan”, la prima opera di Benjamin Britten. Era una diretta differita dal Bregenzer Festspielen. Il direttore era Steuart Bedford, la messa in scena di Nicholas Broadhurst. Nel cast, Helmut Kraus nel ruolo di Paul Bunyan (che è un ruolo recitante) e poi Roberto Gionfriddo, Gilian Keith, Juan Carlos Falcon, etc.
Continua »
Pubblicato in Musica | 2 Commenti »
24 luglio 2007
Oggi sono state consegnate alla Cassazione le firme raccolte per promuovere il Referendum di modifica della legge elettorale. E’ stata una grande vittoria della gente comune contro la casta dei signori dei politica. Le firme raccolte sono oltre 800.000!
C’era da essere preoccupati. Nessun partito si è mobilitato perché venissero raggiunte e superate le fatali 500.000 firme necessarie. Gli organi di informazione hanno seguito le indicazioni dei partiti, cioè sono stati silenziosi.
Continua »
Pubblicato in Politica | Nessun Commento »
11 luglio 2007
Il sindaco di Roma lo appoggia «come stimolo al Parlamento, contro questa pericolosa legge elettorale che c’ è, che crea una crisi di sistema, e democratica». Ma non firma. «Se ho deciso di non firmare il quesito è solo per un motivo di opportunità, per cercare di evitare, vista la mia posizione, ogni possibile contraccolpo nella maggioranza e nel Governo, la cui sorte dovrebbe stare a cuore anche a coloro che, come il ministro Parisi, ne fanno parte»
Continua »
Pubblicato in Politica | Nessun Commento »
4 luglio 2007

Terzo grande appuntamento della corrente stagione scaligera. Dopo una grandissima Jenufa e una strepitosa Lady Macbeth, ora è il turno di Candide, che ho avuto l’opportunità di vedere giovedì sera.
Viste le polemiche passate, e le incertezze sulla sua rappresentazione, una domanda viene spontanea: che cosa intendesse Lissner, con la sua affermazione (riportata tra virgolette dai giornali): «Ho ritenuto l’allestimento dell’opera di Bernstein non in linea con la programmazione artistica scaligera».
L’opera era stata rappresentata allo Chatelet, teatro con il quale la Scala era in coproduzione.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »
2 luglio 2007
Il messaggio firmato Unità Democratica Sinistra Europea fa alcune affermazioni che non possono non essere condivise.
La prima è che la Costituzione Italiana assegna al Parlamento (e a nessun altro) il potere di fare le leggi.
Continua »
Pubblicato in Politica | Nessun Commento »