28 giugno 2007
Dall’editoriale di oggi sul Corriere della Sera di Dario Di Vico:
Veltroni “ha invece detto chiaro e tondo che esiste una sinistra della conservazione. Quella che non fa costruire la Tav, che difende solo gli occupati e lascia al loro destino i giovani, che preferisce lottare contro la ricchezza piuttosto che contro la povertà, che gode quanto più la pressione fiscale è alta e si ritrae quando occorre tutelare la sicurezza dei cittadini.”
Continua »
Pubblicato in Politica | Nessun Commento »
6 giugno 2007

Quando si vuol parlare di qualche cosa che ha provocato intensa emozione è facile che si avverta difficoltà a trovare le parole: alla mente si affollano aggettivi e ancora aggettivi, ma si sa, i discorsi seri non sono fatti di aggettivi. Anzi. Almeno questo è ciò che succede a me.
E mi succede proprio in occasione della Lady Macbeth del distretto di Mcensk che ho recentemente visto alla Scala e della quale vorrei riuscire a trasmettere almeno una parte delle emozioni da me provate.
Continua »
Pubblicato in Musica | 1 Commento »
20 maggio 2007

Alessandro Perissinotto è uno scrittore dalla penna leggera e che sa attrarre l’attenzione del lettore con trame semplici ma ricche di spunti. Si tratta per lo più di romanzi a sfondo giallo, se non gialli propriamente detti: La canzone di Colombano, Treno 8017, Al mio giudice, Una piccola storia ignobile e quest’ultimo, L’ultima notte bianca.
Gli ultimi due libri sono un po’ le avventure investigative di Anna Pavesi, psicologa che per ragioni diverse è costretta ad improvvisarsi investigatrice ed entrare così, almeno in questa due storie, in misteri che la sua intelligenza, la sua semplicità, le sue conoscenze da psicologa, le consentono di risolvere. Il tutto, lontano e al di fuori dai canali investigativi ufficiali o paraufficiali.
Continua »
Pubblicato in Libri | Nessun Commento »
16 maggio 2007

Il berretto a Sonagli. L’immagine della pazzia. Un dramma feroce di Pirandello sul principio dell’onore coniugale vigente in una Sicilia non troppo lontana nel tempo. La trama si ispira a due novelle del 1912 contenute nelle Novelle per un anno: La verità (raccolta L’Uomo solo), e Certi obblighi (raccolta Dal naso al cielo).
Continua »
Pubblicato in Prosa | Nessun Commento »
6 maggio 2007

Finalmente dopo aver a lungo atteso, dopo avere assistito senza alcun entusiasmo alle opere della prima parte della stagione, opere non esaltanti né per scelta di titolo e ancor meno per l’esecuzione, ho potuto gustarmi la Jenufa di Janacek, opera che non credo azzardato considerarla fra i capolavori del Novecento.
Dico gustarmi non solo per la bellezza dell’opera, ma anche per una esecuzione all’altezza, sia per quanto riguarda la parte musicale che quella registica.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »