1 maggio 2007

Qualche tempo fa ci fu sul NG una discussione relativa ai profughi palestinesi. Quanti sono, di chi è stata la responsabilità, che fare oggi per affrontare e risolvere il loro problema, stante che proprio questo problema è uno dei punti che finora hanno reso impossibile un accordo serio fra israeliani e palestinesi.
Ricordo in particolare che le mie posizioni, che tendevano ad attribuire la responsabilità della diaspora palestinese al come si e venuto a formare lo stato israeliano e alla necessità degli israeliani di ridurre la minimo la presenza di palestinesi all’interno del territorio riconosciuto come Stato di Israele, erano fieramente contestate da molti interventi, con argomenti, tuttavia, non sempre convincenti.
Continua »
Pubblicato in Società | Nessun Commento »
28 aprile 2007

Si tratta di una delle mie rare escursioni operistiche extrascaligere, per la quale devo ringraziare Luca Logi che mi ha aiutato in ogni modo possibile: prima trovandomi i biglietti in un teatro praticamente esaurito, poi trovandomi un albergo in una città presa d’assalto a causa del ponte festivo del Primo Maggio, poi, per finire, dimostrandosi ospite gentile e premuroso, oltre che fonte di interessantissime conversazioni relative all’opera in programmazione e al Teatro fiorentino.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »
21 aprile 2007

A distanza di tre anni William ritorna su un tema religioso. Nel 1999 la Passione di Cristo e la Crocifissione. Nel 2003 la Nascita. I due temi estremi della vita di Cristo. Due temi che sono l’uno il completamento dell’altro: la nascita per offrire il corpo alla morte. Nella sostanza il processo della redenzione.
In questa occasione, forse proprio per sottolineare l’unitarietà dei due processi, il tema della nascita si lega strettamente a quello della morte.
Questo appare evidente da come William interpreta il presepe.
Per prima cosa il luogo.
Continua »
Pubblicato in Arte | Nessun Commento »
20 aprile 2007
Dal Corriere della sera on-line riporto queste paragrafo sulle dichiarazioni dell’ambasciatore Afghano
Continua »
Pubblicato in Politica, Società | Nessun Commento »
17 aprile 2007

Premetto che avevo già visto quest’opera, proprio nella stessa messa in scena, agli Arcimboldi nel 2000. Allora il direttore fu Rizzi Brignoli. Oggi il direttore è Stefano Ranzani. Regista, scenografo, e costumista, ovviamente sono gli stessi nelle due occasioni, rispettivamente Lamberto Puggelli, Paolo Bregni e Luisa Spinatelli.Il cast comprende in entrambe le rappresentazioni Daniela Dessì come Adriana e Carlo Guelfi come Michonnet. Cambiati rispetto al 2000 sono gli interpreti del conte Maurizio (nel 2000 Sergej Larin, ora Fabio Armiliato) e della principessa Bouillon (nel 2000 Olga Borodina, ora Luciana D’Intino). Vedi le foto di scena della rappresentazione del 2000. L’avevo inoltre ascoltata nella diretta RAI da Napoli nel 2003.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »