29 marzo 2007
Non volevo scrivere nulla su questo argomento per diversi motivi:
uno si riferisce al fatto che ho in mente di scrivere qualche cosa sul libro di Veronesi Occhio per occhio, che mi ha particolarmente colpito per il tema trattato (la pena di morte) e per la struttura del libro, che si basa sulla costruzione di un racconto (in realtà 4 racconti) non-fiction, richiamandosi a quello splendido romanzo di Truman Capote che è A sangue freddo.
Poi sono anche interessato a scrivere qualche cosa su Sei personaggi in cerca di autore, che ho da poco visto in DVD nel quadro di acquisti delle commedie di Pirandello che stanno uscendo in edicola.
Continua »
Pubblicato in Società | Nessun Commento »
10 marzo 2007

Dire qualche cosa sulla Salome che non sia banale o che non sia già stato detto più che un’impresa difficile, è un’impresa inutile. Salome è quello che è: un’opera che parla intensamente a chi l’ascolta, e chi l’ascolta, se a sua volta sente il bisogno di esprimere ciò che ha ricevuto, ben presto scopre che tutto quello che può dire sono le solite banalità: erotismo, trasgressione, passione, lussuria, etc. Almeno questo è ciò che capita a me.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »
5 marzo 2007

Un po’ a sorpresa ho scoperto che Domenica sera Fazio ha intervistato Amos Oz. È la seconda volta nel giro di pochi mesi che un importante scrittore israeliano viene ospite a questa trasmissione. Nel novembre dell’anno scorso si è trattato di David Grossman.
Ascoltare questi scrittori è un po’ come aprire una finestra su un mondo per noi sconosciuto, ovvero conosciuto attraverso i servizi dei nostri giornalisti o le opinioni dei nostri politologi, il che è lo stesso.
Continua »
Pubblicato in Società | Nessun Commento »
27 febbraio 2007

Stanno uscendo in edicola i DVD di rappresentazioni pirandelliane registrate a suo tempo dalla RAI.
La prima è stata Cosi è (se vi pare). Interpreti d’eccezione: Paolo Stoppa e Rina Morelli. Ottima occasione per rileggersi i lavori teatrali dell’autore siciliano.
Continua »
Pubblicato in Prosa | Nessun Commento »
24 febbraio 2007

Serata non certo memorabile quella di ieri sera alla Scala. La Fille du régiment, secondo quanto ne posso capire, è un’opera che non offre grandi emozioni se non quella di contenere alcune arie che richiedono un grande virtuosismo vocale. Già posso dire che questo non rientra nei miei gusti, in genere molto lontani dal puro esibizionismo.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »