22 febbraio 2007

Zhang Yimou è un regista che a me piace moltissimo. Film come Sorgo rosso, Lanterne rosse, Ju Dou, La storia di Qiu Ju sono indimenticabili.
Questo, che ho visto da poco, è un film che non smentisce il fascino del regista cinese. È una delicatissima storia d’amore, raccontata con molto pudore, ma anche densa di emozione.
Continua »
Pubblicato in Film | Nessun Commento »
21 febbraio 2007
Oggi il governo Prodi, sulla relazione di D’Alema in merito alla politica estera, è andato in minoranza al Senato.
Non c’era voto di fiducia, ma il fatto politico è di una tale gravità, sia per l’importanza della materia che dovrebbe regolare i nostri rapporti con gli altri stati, sia per l’obiettivo (evidentemente fallito) di ricompattare la maggioranza dopo le accese discussioni di questi ultimi tempi, che Prodi ha ritenuto giusto rassegnare le dimissioni, e Napolitano ha ritenuto giusto accoglierle.
Continua »
Pubblicato in Politica | Nessun Commento »
18 febbraio 2007
La manifestazione di Vicenza si è conclusa. I partecipanti sono stati superiori alle previsioni: sicuramente almeno 100.000 persone, probabilmente molte di più.
Le notizie rimbalzate sui media riferiscono con gioia (?) che si è trattato di una manifestazione pacifica e che non ci sono stati atti di violenza.
Continua »
Pubblicato in Politica | Nessun Commento »
16 febbraio 2007
Si prevede un affluenza di oltre 50.000 persone, in gran parte vicentini, ma molti provenienti da altre città.
Io credo che l’insofferenza per l’invadenza americana nella nostra politica e nel nostro paese sia molto diffusa. Più di quanto non si creda. E credo che di questo sia consapevole anche il governo americano.
Continua »
Pubblicato in Politica | Nessun Commento »
25 gennaio 2007

Si sa che la ragion d’essere del mito è il simbolismo. In Wagner questo è particolarmente evidente. Si pensi al simbolismo della tetralogia e alle configurazioni del potere che essa esprime, o al simbolismo del Tristano, dove la forza luminosa e devastante dell’amore si scontra tragicamente con il senso del dovere, o quello dei Maestri Cantori, dove il simbolismo investe il mondo della creatività e dell’arte, o quello ancor più complesso del Parsifal dove il simbolismo della redenzione si ammanta di una veste mistica di sapore cristiano-buddista, nell’esplorazione della compassione e della reincarnazione.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »