10 settembre 2005

Credo che la conoscenza delle più tragiche e ripugnanti violazioni dell’umanità, quali sono avvenute nei campi di concentramento, soprattutto quelli di stati totalitari, sia un dovere morale. Per questo motivo ho letto il libro di Hilberg La distruzione degli Ebrei d’Europa, che mi ha consentito di penetrare la logica con la quale i nazisti sono arrivati a progettare ed eseguire il massacro di sei milioni di Ebrei. E sempre per questo motivo mi sono accinto alla lettura del libro di Anne Applebaum sul sistema sovietico dei Gulag.
Continua »
Pubblicato in Libri | Nessun Commento »
16 aprile 2005

Si tratta di una vecchia (risale a circa 20 anni fa) messa in scena di Pizzi per il Teatro di Reggio Emilia, che ha avuto una notevole fortuna, essendo stata ripresentata numerose volte in diversi teatri. Non si può non fare una critica alla direzione della Scala (ma ormai questo è d’obbligo) per avere scelto, per la rappresentazione della prima opera barocca da qui a oltre vent’anni prima, il teatro degli Arcimboldi invece del Piermarini, decisamente più adatto come ambiente.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »
25 febbraio 2005

Serata triste: prima di tutto a causa di un teatro con un numero incredibile di posti vuoti. Possibile che un’opera tanto bella sia stata così pesantemente snobbata dal pubblico? E se mai perché? Ignoranza? Sfiducia? Protesta? Davanti al teatro sindacalisti distribuivano volantini che cercavano di convincere la popolazione della giustezza della loro lotta, ma senza apportare novità a quello che già si sapeva, e, mi sembra, non convincendo nessuno su quella che i fatti continuano a fare apparire come una lotta di potere e non un vera questione sindacale. All’interno ho visto persone col telefonino in mano che confermavano a qualcuno in attesa che i volantini, sì, erano stati distribuiti; da altre parti si sentivano crocchi di persone discutere e confermare la vittoria di Muti. Fortunatamente c’era anche chi parlava dell’opera.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »
15 febbraio 2005

Nonostante questa maledetta influenza, non ho voluto mancare alla serata destinata al mio turno di abbonamento. Lo spettacolo mi è piaciuto molto e questo mi ha risarcito delle sofferenze fisiche. Qualche commento.
Continua »
Pubblicato in Musica | Nessun Commento »
9 dicembre 2004

Voglio segnalare un libro: “La mia guerra all’indifferenza” di Jean-Selim Kanaan. Kanaan non è uno scrittore, quindi dal punto di vista letterario il
libro lascia un po’ a desiderare. Ma era (è!) un uomo, un uomo vero.
Senza retorica, direi un eroe del nostro tempo.
Continua »
Pubblicato in Libri | Nessun Commento »